Libri di Michele Camaioni - libri Storia della Chiesa Vita e Pensiero

Michele Camaioni

Titoli dell'autore

Riforma cappuccina e riforma urbana. Esiti politici della predicazione italiana di Bernardino Ochino digital Riforma cappuccina e riforma urbana - Esiti politici della predicazione italiana di Bernardino Ochino
Anno: 2013
Il saggio affronta il tema della predicazione italiana del cappuccino Bernardino Ochino da una prospettiva differente rispetto a quella tradizionalmente adottata dalla storiografi a, che ha cercato principalmente di cogliervi gli indizi di una nicodemitica e precoce adesione alla causa riformata. Viene infatti evidenziato come la forte proiezione ad gentes teorizzata nelle Costituzioni cappuccine del 1536 spingesse Ochino e i suoi confratelli a una stretta collaborazione con le autorità civili e religiose cittadine nella promozione di attività caritativo-assistenziali e di iniziative fi nalizzate alla conservazione della pace sociale. In determinati contesti, tuttavia, questa forza persuasiva della predicazione popolare poteva essere volta verso obiettivi di contestazione dell’ordine costituito: è quanto avvenne, secondo un’ipotesi di ricerca in parte ancora da verifi care, nel caso della predicazione di Ochino a Perugia nell’Avvento del 1539, che si ritiene abbia contribuito alla legittimazione della sollevazione della città e di Ascanio Colonna contro papa Paolo III nell’ambito del breve confl itto noto come “guerra del sale” (1540-1541). This essay considers the topic of Capuchin Bernardino Ochino’s Italian preaching, providing a different point of view than the one traditionally adopted by scholars who have mainly tried to fi nd out traces of a nicodemitic, precocious support to the cause of the Reformation. In particular, this essay shows that the strong ad gentes predisposition theorized in the Capuchin constitutions of 1536 led Ochino and his brethrens to strictly collaborate with the civil and religious urban authorities in order to promote charitable institutions and all that kind of initiatives that aimed to preserve the city from the development of a social confl ict. In specific contexts, anyway, this force of persuasion expressed by popular preaching could get the formof an open protest against the social order: it is what happened, according to my hypothesis, in the case of Ochino’s 1539 Advent preaching in Perugia, which probably contributed to legitimate the rebellion against pope Paul III enacted by the city with the support of Ascanio Colonna, within that confl ict known as “salt war” (1540-1541).
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.