The eternal community: burial in the Servite church of the Santissima Annunziata, Florence
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
From the late 14th century, the Servite church of the Santissima Annunziata, Florence, became a major pilgrimage site, popular with Florentines and international visitors, due to the presence of Madonna della Nunziata. This article, however, wishes to investigate the persons who regularly used the Annunziata during the 15th to 16th centuries, beyond the pilgrim crowds. One way to do this is to consider who was buried there. As the Annunziata was not a parish church, people had to make the specific choice to be interred there; thus, burial there may imply a special attachment. People from diverse professions, trades, and class levels found their final resting place in this church through various means. Where possible, the article provides examples of how individuals interacted with the community during their lives.
Dalla fine del XIV secolo, la chiesa dei Servi della Santissima Annunziata, a Firenze, divenne un importante luogo di pellegrinaggio, frequentato da fiorentini e visitatori internazionali, grazie alla presenza della Madonna della Nunziata. Questo articolo, tuttavia, desidera considerare chi ha utilizzato regolarmente l'Annunziata durante i secoli XV-XVI al di là dei pellegrini. Un modo per farlo è considerare chi vi è stato sepolto. Poiché l'Annunziata non era una chiesa parrocchiale, le persone dovevano scegliere di esservi sepolte; quindi, la scelta di essere sepoltura lì poteva significare un attaccamento speciale. Persone di diverse professioni, mestieri e classe hanno trovato la loro ultima dimora in questa chiesa. Ove possibile, l'articolo fornisce esempi di come le persone abbiano interagito con la comunità durante la loro vita. keywords14th-16th centuries – Servite – Santissima Annunziata, Florence – Local community – BurialBiografia dell'autoreLa Trobe University Melbourne (alana.obrien@latrobe.edu.au). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1