La Descrittione di Padoa e suo territorio con l’inventario Ecclesiastico (1605) di Andrea Cittadella: da relazione amministrativa a “geografia e storia” della Chiesa padovana
novitàdigital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The Descrittione di Padoa e suo territorio con l’inventario Ecclesiastico, composed in 1605 by Andrea Cittadella, a young deputy ad ecclesias in the Council of the Comune of Padova, plays a significant role among the works on the history of the Church in a period of profound ideological and religious conflicts, which would shortly afterwards lead Venice to the War of Interdict. The origin of the Descrittione should be connected to the powers given to the author by the administrators of the city of Padua. However, the author developed the project beyond its original scope, widening historical and erudite ambitions of his work. The essay analyses the history of the text, recognising several editorial stages. This philological approach allows to understand how the history of the Church of Padua was constructed as a mosaic of “histories” of churches, seen as buildings that bear witness to the collective cult linked to a specific territory.
La Descrittione di Padoa e suo territorio con l'inventario Ecclesiastico, composta nel 1605 da Andrea Cittadella, giovane deputato ad ecclesias nel Consiglio del Comune di Padova, riveste un ruolo significativo tra le opere che testimoniano la storia della Chiesa in un periodo di profondi conflitti ideologici e religiosi, che di lì a poco avrebbero portato Venezia alla Guerra dell'Interdetto. L'origine della Descrittione va collegata alle funzioni di ordine pubblico affidate all'autore dagli amministratori della città di Padova. Tuttavia, egli sviluppò il progetto oltre la sua portata originaria, ampliando le ambizioni storiche ed erudite della sua opera. Il saggio analizza la storia del testo, riconoscendo diverse fasi redazionali. Questo approccio filologico permette di comprendere meglio come la storia della Chiesa di Padova sia stata delineata attraverso un mosaico di “storie” di chiese, edifici che testimoniano il culto collettivo legato a un determinato territorio. keywordsAndrea Cittadella – Church of Padova – Relations between Venice and the Holy See – Deputies ad ecclesiasBiografia dell'autoreUniversità di Padova (alessandro.benedusi@unipd.it). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1