Gli spazi monastici. Le dipendenze cavensi e la Basilicata medievale: alcuni casi studio (secc. XI-XIII)
novitàdigital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The geo-morphological, settlement and ethnic characteristics that determined the historical evolution of medieval Southern Italy made it a multifaceted territory, an osmotic area, which assimilated some of the elements of the different civilizations that had passed through it and rejected others, an ‘organism’ that was not centralized at all, at least until the rise of the Norman monarchy. In this extreme variety, the religious factor, linked above all to the monastic experience, seems to offer a particularly interesting perspective of investigation, since the monastic phenomenon is also a non-centralised organism. In particular, the lands of medieval Basilicata reveal themselves to be special places, in which the presence of monastic institutions significantly marks the evolutionary dynamics of the surrounding world.
Le caratteristiche geo-morfologiche, insediative ed etniche che definiscono l’evoluzione storica del Mezzogiorno medievale ne fanno un territorio poliedrico, un’area osmotica, che assimila alcuni degli elementi delle diverse civiltà che la attraversano e ne rifiuta altri, un ‘organismo’ per nulla centralizzato, almeno fino alla nascita della monarchia normanna. In questa estrema varietà l’elemento religioso, legato soprattutto all’esperienza monastica, sembra offrire una prospettiva d’indagine particolarmente interessante, dal momento che anche il fenomeno monastico è un organismo non centralizzato. In modo particolare, le terre della Basilicata medievale si rivelano luoghi speciali, in cui la presenza di enti monastici segna in maniera marcata le dinamiche evolutive del mondo circostante. keywordsMiddle Ages – Southern Italy – Latin monasticism – Greek monasticism – Political strategiesBiografia dell'autoreUniversità degli studi della Basilicata (barbarastefaniavisentin@gmail.com). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1