L’affare peggiore di Enrico: le vicissitudini di una donazione di Enrico Scrovegni ai Cistercensi di Chiaravalle milanese (1311 e 1316)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The work examines two unpublished parchments: with the first one Enrico Scrovegni donated in 1311 lands and a village in Padua to the Cistercians of Chiaravalle in Milan to found a new monastery of that congregation. With the second record, from 1316, he exchanged these lands with the consent of the monks with others, always located in Padua. However, the monastery was never built and Scrovegni, in his will, referred to a revocation of the donation, which he had formalized in two acts of 1331 and 1334. Although Enrico never managed to get back in possession of the donated goods and ordered in his testament that this loss should be in some way compensated by taking over the incomes of those lands.
Il lavoro prende in esame due inedite pergamene, con la prima delle quali Enrico Scrovegni donava nel 1311 delle terre e un villaggio nel Padovano ai cistercensi di Chiaravalle di Milano perché vi fondassero un nuovo monastero di quella congregazione; terre che poi, con il consenso dei monaci, egli stesso avrebbe permutato con altre, sempre site in territorio padovano, nel secondo rogito, datato 1316. Il cenobio non fu però mai costruito e lo Scrovegni, nel suo testamento, faceva riferimento a una revoca della donazione, che aveva formalizzata in due atti del 1331 e del 1334. Enrico, in ogni caso, non riuscì a rientrare mai più in possesso dei beni donati e in sede testamentaria stabilì solo che la restituzione dei suoi male ablata dovesse gravare sui proventi di quella donazione. keywordsXIV century – Padua – Enrico Scrovegni – Milanese Cistercians – pious donationBiografia dell'autoreUniversità di Udine (bruno.figliuolo@uniud.it) |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1