L’economia dei gesuiti. «La Civiltà Cattolica», «Aggiornamenti Sociali» e la questione dell’intervento pubblico nel secondo dopoguerra (1945-1962)
novitàdigital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the postwar period, the question of the forms and limits of State intervention in the economy aroused lively discussions in Italy and drew the attention also of members of the Society of Jesus. The paper examines the divergent views expressed in this regard by the Jesuit journals «La Civiltà Cattolica» and «Aggiornamenti Sociali»: although public initiative was admitted by both, it was regarded with strong diffidence in the Roman periodical, while it was judged more positively by the Milanese one. A common reference point was the principle of subsidiarity: this, however, was not interpreted in the same way. The dualism regarding the economic sphere was linked to different evaluations of the political developments in the country, and especially of the possibility of dialogue with the Socialists: thus, in the last years of Pius XII’s pontificate, the Jesuit “laboratory” ended up representing and supporting heterogeneous positions within Italian Catholicism.
Nel dopoguerra la questione delle forme e dei limiti dell’intervento dello Stato in economia alimentò vivaci discussioni in Italia, interessando anche membri della Compagnia di Gesù. Il saggio esamina le divergenti posizioni assunte a questo proposito dalle riviste gesuite «La Civiltà Cattolica» e «Aggiornamenti Sociali»: se l’iniziativa pubblica era ammessa da entrambe, essa incontrava però la forte diffidenza del periodico romano, mentre era giudicata più positivamente da quello milanese. Un riferimento comune era costituito dal principio di sussidiarietà, oggetto tuttavia di letture non coincidenti. Il dualismo circa la sfera economica si legava, d’altra parte, a valutazioni differenti in merito agli sviluppi politici nel paese, e soprattutto alla possibilità di un dialogo con i socialisti: negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, così, il “laboratorio” gesuita finì di fatto per offrire un’autorevole sponda ecclesiastica a punti di vista fra loro eterogenei all’interno del cattolicesimo italiano. keywordsSociety of Jesus – Italian Jesuit journals – Public intervention – Catholic social teaching – Postwar yearsBiografia dell'autoreUniversità Ca’ Foscari Venezia (francesco.tacchi@unive.it). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1