Tra sacralizzazione della politica e secolarizzazione della religione. La “secolarità consacrata” per le Missionarie e i Missionari della Regalità (1919-1980)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This study outlines a history of the concept of “consecrated secularity” through the analysis of events featuring members of the Secular Institute of men and women Missionaries of the Kingship of Christ. Our analysis mainly focuses on the discernment process that they went through in order to avoid a double risk: the “sacralization of politics” and the “secularization of religion.” The first part examines the consecration of troops to the Sacred Heart, organized by Armida Barelli. The second part dwell on Agostino Gemelli’s leadership at the Catholic University during the fascist era. The third section considers the role of Ezio Franceschini in distinguishing between politics and religion. The last section is an introduction to the study of a new spiritual path stemming from the historiographic reform of Nicola Raponi, under the auspices of Giancarlo Brasca and Maria Sticco. Our conclusions, whilst sketching the figure of Alda Miceli, bring forward future research lines.
Lo studio delinea una storia del concetto di “secolarità consacrata”, analizzando le vicende dei protagonisti dell’Istituto secolare delle Missionarie e dei Missionari della regalità di Cristo, posti sul difficile crinale tra sacralizzazione della politica e secolarizzazione della religione. La prima parte esamina perciò la consacrazione delle truppe al Sacro Cuore, organizzata da Armida Barelli, mentre la seconda indugia sulla regia gemelliana dell’Università Cattolica sorvegliata dal fascismo. La terza parte approfondisce, invece, il ruolo di Ezio Franceschini e di Giuseppe Lazzati nell’operare la successiva distinzione tra politica e religione, tra spiritualità e strategie partitiche. L’ultima sezione si pone quindi sulle tracce della nuova linea spirituale, sostenuta da Giancarlo Brasca e Maria Sticco, grazie alla riforma storiografica di Nicola Raponi. La conclusione prospetta linee per studi futuri, tratteggiando la figura di Alda Miceli, protagonista del rinnovamento conciliare.
keywordsSecular Institutes – Armida Barelli – Agostino Gemelli – Ezio Franceschini – Giuseppe LazzatiBiografia dell'autorePontificia Università Antonianum (g.buffon@antonianum.eu). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2025 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001