Bonino Mombrizio: Umanista, Editore, Agiografo
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
In the first section, Serena Spanò Martinelli paints a picture of 15th century Milanese multi-facets writer Mombrizio. His various cultural interests, ranging from philology, to poetry, to history, side-to-side, sided with his activity as a civil servant for the Sforza government. He became increasingly aware of the potential of the newly invented press technology: his studies peak in the Sanctuarium, the first hagiographic collection directly designed for the press. In the second section, Michela Ventriglia recalls the documents relating to Mombrizio preserved in the Archivio di Stato of Milan and she publishes his will in full. This was known, but its contents, written in challenging notary writing, had not been analysed. It reveals someone different from the scholar that he projected in his writings: a caring father and husband, a wealthy citizen allocating funds to Ospedale Nuovo and to Fabbrica del Duomo, showing close links with the recent institutions of Observant Mendicant Friars.
Nella prima sezione Serena Spanò Martinelli delinea un profilo del poligrafo milanese Mombrizio (XV secolo); agli interessi intellettuali egli affianca l’attività di funzionario sforzesco; spaziando dalla filologia alla poesia alla storia, prende coscienza del peso del nuovo strumento tipografico; il suo impegno culmina nel Sanctuarium, la prima raccolta agiografica costruita direttamente per la stampa. Nella seconda Michela Ventriglia richiama i documenti relativi dell’Archivio di Stato di Milano, pubblicando integralmente il testamento; noto senza che però ci si fosse addentrati nel contenuto (in ostica corsiva notarile); ne esce una fisionomia assolutamente diversa dalla maschera intellettuale proposta nei suoi scritti: un marito e un padre sollecito, un cittadino benestante che dispone lasciti all’Ospedale nuovo e alla fabbrica del Duomo e mostra stretti legami con le recenti istituzioni di mendicanti osservanti. keywords15th century – Milan – Humanism – Press – HagiographyBiografia degli autoriSerena Spanò Martinelli: AISSCA (spano.serena@yahoo.it).Michela Ventriglia: Università degli Studi di Roma Tre (michela.ventriglia@uniroma3.it). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1