Infanticidio e stregoneria nell’ultimo Bernardino da Siena: note sul quaresimale padovano del 1443
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
The essay aims to study the homiletic activity of Bernardino of Siena in its later form, through the analysis of the Paduan lenten of 1443, reported by Daniele da Porcìa and rewritten by Fra Girolamo da Venezia. It is a text which is still unpublished and mostly neglected by historiography. The homilies of 1443 constitute a perfect sylloge of the mature thought of the Tuscan friar and, in particular, the n. 27 of the collection, entitled Exortatio iustorum ad patientiam, sheds light on what pertains to the closely interconnected themes of infanticide and witchcraft, on which Bernardino had often insisted in the past. The resumption of these arguments after some time and their readaptation to the new context show to what extent he has become the spokesman of the most recent instances of learned debate, proposing them to his audience through adequate considerations and exempla.
Il saggio si propone di studiare l’attività omiletica di Bernardino da Siena nella sua forma più tarda, attraverso l’analisi del quaresimale padovano del 1443, riportato da Daniele da Porcìa e riscritto da fra Girolamo da Venezia. Si tratta di un testo ancora inedito oggetto di scarsa attenzione da parte della storiografia. Le omelie del 1443 costituiscono una perfetta silloge del pensiero più maturo del frate toscano e, in particolare, la n. 27 della raccolta, intitolata Exortatio iustorum ad patientiam, getta luce su ciò che attiene ai temi strettamente interconnessi dell’infanticidio e della stregoneria, su cui Bernardino aveva spesso insistito in passato. La ripresa di tali argomenti a distanza di tempo e il loro riadattamento al nuovo contesto mostrano in che misura egli si sia fatto portavoce delle istanze più recenti del dibattito dotto, proponendole al proprio uditorio attraverso riflessioni ed exempla adeguati. keywordsBernardino of Siena – Padua – Preachers – Infanticide – WitchcraftBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Messina (vitedesco@unime.it). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1