fbevnts Libri di Francesco Mores - libri Storia della Chiesa Vita e Pensiero

Francesco Mores

Titoli dell'autore

Streghe. Appunti per una storia del “paganesimo” longobardo digital Streghe. Appunti per una storia del “paganesimo” longobardo
Anno: 2010
F. MORES, Streghe. Appunti per una storia del “paganesimo” longobardo La storia del “paganesimo” longobardo rappresenta uno dei punti maggiormente controversi della storia dei Longobardi. Questo saggio ritorna sul punto, proponendo alcune possibili soluzioni. Esse partono dall’assoluta vaghezza del linguaggio utilizzato per definire la religione dei Longobardi. In molti casi, il modello del paganesimo classico prese il sopravvento, almeno fino alla promulgazione dell’editto di re Rotari nel 643. Con l’editto, fu possibile udire per la prima volta la voce dei Longobardi: Streghe la registra, tanto per il “paganesimo”, quanto per la stregoneria longobarda. The history of Longobard’s “paganism” represents one of the most controversial issues of Longobard’s history. This paper returns to it and offers some possible solutions. The solutions stem from the total vagueness of the language used to define the Longobard’s religion. In many cases, the model of classical paganism won the day, at least till the announcement of King Rotari’s Act in 643. By this Act, the voice of Longobards could be heard for the first time: Witches records it much for the “paganism”, as much as for the Longobard’s witchcraft.
€ 6,00
«Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne (II parte) digital «Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne (II parte)
Anno: 2008
Seconda ed ultima parte di un saggio più ampio, «Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne - II completa l’analisi del modo in cui Louis Duchesne affrontò il problema storiografico dell’insediamento dei Longobardi in Italia e del loro rapporto con la Chiesa romana individuando in Cesare Baronio e nei suoi Annales Ecclesiastici il punto di partenza ed il punto di arrivo della storiografia dello studioso francese. Il saggio interpreta la querelle tra Duchesne e Amedeo Crivellucci sul numero delle diocesi distrutte durante l’‘invasione’ longobarda come un ritorno, di metodo e di merito, alle origini della storiografia moderna, alla controversistica come principio produttivo della ricerca storica e della storia d’Italia.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.