«Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne (II parte)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Seconda ed ultima parte di un saggio più ampio, «Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne - II completa l’analisi del modo in cui Louis Duchesne affrontò il problema storiografico dell’insediamento dei Longobardi in Italia e del loro rapporto con la Chiesa romana individuando in Cesare Baronio e nei suoi Annales Ecclesiastici il punto di partenza ed il punto di arrivo della storiografia dello studioso francese. Il saggio interpreta la querelle tra Duchesne e Amedeo Crivellucci sul numero delle diocesi distrutte durante l’‘invasione’ longobarda come un ritorno, di metodo e di merito, alle origini della storiografia moderna, alla controversistica come principio produttivo della ricerca storica e della storia d’Italia.
|
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2025 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001