Magnifici sette. L’emblematica zoomorfa di Santa Croce a Lecce
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
This essay provides an alternative interpretation on the architectural elements supporting the balcony adorning the façade of the basilica of Santa Croce in Lecce, the most important example of the local baroque style. Whereas the decoration of the façade was completed in 1646, the realization of the balcony dates to an uncertain period starting from 1582, but there is a lack of fully documented sources on its iconographic design. The large stone architectural figures (seven animals and six telamons) supporting the balcony were interpreted on the basis of a demonic symbolism, hence as heraldic symbols related to the celebration of the battle of Lepanto. Instead, the heraldic data-based interpretation proposed herein discusses them as a memorial of regal, feudal and historical emblematics, in the context of which the Habsburg-Spanish item alludes to the «royal» status of the Celestine monastery, thus contributing
to the religious meaning of the work. Il saggio offre un'interpretazione alternativa delle figure che reggono la balconata sulla facciata della basilica di Santa Croce a Lecce, massimo esempio dello stile barocco locale. Mentre la decorazione della facciata fu terminata nel 1646, la data di realizzazione della balconata si situa in una fase cronologicamente imprecisata, a partire dal 1582, ma mancano fonti documentarie sul suo progetto iconografico. Le grandi figure architettoniche in pietra (sette animali e sei telamoni) che sostengono la balconata sono state interpretate sulla base di un simbolismo demoniaco, quindi come simboli araldici legati alla celebrazione della battaglia di Lepanto. L'interpretazione qui proposta si basa anch'essa su dati araldici, ma legge le figure come una rappresentazione memoriale dell'emblematica dinastica, feudale e storico-territoriale, all'interno della quale l'elemento asburgico-spagnolo allude alla qualifica «regia» del monastero celestino, contribuendo così al significato religioso dell'opera. keywordsBasilica of Santa Croce – Heraldry – Emblematics – Iconology – Lecce – 16th-17th centuriesBiografia degli autoriScuola Normale Superiore, Pisa (alessandro.savorelli@gmail.com). |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1