Le più antiche pergamene pontificie di S. Crisogono in Roma (1245-1400)
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Le pergamene oggetto del seguente studio, editate criticamente per la prima volta in questa sede, sono conservate nella Collezione pergamene, serie Trinitari in S. Crisogono, dell’Archivio di Stato di Roma. La serie è composta complessivamente da 89 documenti pergamenacei, per la quasi totalità di natura pubblica, più specificamente pontificia, versati in Archivio a seguito dell’articolo 22 della legge 1402 del 19 giugno 1873 con verbale d’ingresso datato 12 settembre 1876. Tuttavia, nell’accostarsi ai documenti qui editi, ci si rende immediatamente conto che essi non riguardano i Trinitari, né tantomeno Roma e la chiesa di S. Crisogono in Trastevere. Protagonisti sono, infatti, l’ordine dei Carmelitani, personaggi e luoghi di Bologna o dell’area bolognese. Ciò si spiega in quanto la chiesa dedicata a questo santo martire di Aquileia, una delle più antiche del rione romano (risalente al V secolo), fu affidata, fi no al XII secolo, ai monaci benedettini, quindi al clero secolare, sostituito in seguito dai Canonici Regolari Lateranensi, per poi essere finalmente donata nel 1480 dal cardinale Girolamo Basso della Rovere, vescovo di Recanati e nipote di Sisto IV, a Battista Spagnoli detto il Mantovano – che ne fu il primo priore –, vicario generale della Congregazione di Mantova dell’ordine Carmelitano. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2023 - 2