Santi, culti e conflitti giurisdizionali a Malta in età moderna
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La storiografia degli ultimi decenni si è particolarmente occupata della storia della santità, sia interessandosi alle forme del culto, sia indagando le pressioni e le spinte sociali che portavano al pubblico riconoscimento della santità. A più riprese è stato messo in luce l’intreccio tra interessi politici e diffusione di pratiche religiose, così come è stato intuito e esplicitato il bidirezionale e osmotico percorso che metteva in collegamento le richieste dei fedeli con la risposta della gerarchia ecclesiastica cui spettava il compito di imporre il sigillo dell’ortodossia su quelle stesse pratiche. Allo stesso modo, numerosi studi hanno evidenziato gli stretti rapporti esistenti tra la nascita e la promozione di determinati culti e il loro ruolo nella costruzione di una identità locale e “civica”. Queste due tematiche legate alla santità, quella identitaria e quella “funzionale”, si sono spesso intersecate, fornendo una chiave di lettura particolarmente felice di alcune dinamiche sociali e religiose che si possono riassumere con l’espressione “guerra dei santi”. L’uso di un culto specifico, la sua più o meno lenta e delicata imposizione, fino alla gestione dei luoghi ad esso maggiormente legati, sono stati per secoli strumenti nelle mani delle autorità, tanto temporali quanto spirituali, che li consideravano utili a creare un consenso profondo e radicato nei fedeli che in un qualche modo ricadevano sotto il loro controllo e la loro cura. |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1