Bari, Venezia e le traslazioni del braccio incorrotto di san Vincenzo martire nel fondo Zampieri dell’archivio cattedrale di Valencia
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
At the beginning of the twelfth century, a bishop of Valencia, fleeing his city, which had just been reconquered by the Muslims, sailed to Jerusalem. He died, on the way, in Bari, where he left a relic of St. Vincent of Saragossa in the hands of the local archbishop Elia. Part of the relic would then be moved to Venice, where it is documented from the seventeenth century onwards, and finally returned to Valencia, that venerates the martyr as its patron. A documentary fund preserved in the archive of the Valencia Cathedral sheds light on the wide horizon of Mediterranean mobility, connected to devotional practices, and testifies the attention paid to these events by the high ecclesiastical hierarchy of Veneto and Valencia between the nineteenth and twentieth centuries.
All’inizio del dodicesimo secolo, un vescovo di Valencia, in fuga dalla sua città appena riconquistata dai musulmani, prese il mare per dirigersi a Gerusalemme. Trovò la morte, durante il percorso, a Bari. Qui lasciò la reliquia del braccio di san Vincenzo martire nelle mani dell’arcivescovo Elia. Parte della reliquia sarebbe stata poi traslata a Venezia, dove è documentata dal Seicento, e infine nuovamente a Valencia, città di cui il martire cesauragustano è patrono. Un fondo conservato nell’archivio della cattedrale di Valencia getta luce sul vasto orizzonte della mobilità mediterranea legata alle pratiche devozionali e documenta l’attenzione rivolta alla vicenda da parte dell’alta gerarchia ecclesiastica veneta e valenciana tra diciannovesimo e ventesimo secolo.
keywordsRelics’ translation – Cult of St. Vincent of Saragossa – Valencian episcopate – Basilica San Nicola in Bari – Patriarchate of VeniceBiografia dell'autoreUniversità degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa (giuseppe.perta@docenti.unisob.na.it) |
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2024 - 1