fbevnts Libri di Alberto Guasco - libri Storia della Chiesa Vita e Pensiero

Alberto Guasco

Titoli dell'autore

Giuseppe Toniolo, Pisa e la Grande Guerra digital Giuseppe Toniolo, Pisa e la Grande Guerra
Anno: 2022
This paper attempts to explore four crucial points of the relationship between Toniolo and Pisa during the First World War...
€ 6,00
Carlo Maria Martini dall’Istituto sociale alla Compagnia di Gesù (1936-1944) digital Carlo Maria Martini dall’Istituto sociale alla Compagnia
di Gesù (1936-1944)
Anno: 2016
The article aims to shed light on the biography of Carlo Maria Martini, and namely on the years of his childhood and youth (1936-1944), that he spent in Turin as student at the Istituto Sociale, the famous school run by the Jesuits...
€ 6,00
L’avvento del fascismo e le prime reazioni vaticane (1921-1922) digital L’avvento del fascismo e le prime reazioni vaticane (1921-1922)
Anno: 2012
ABSTRACT L’articolo si propone di osservare l’avvento del fascismo attraverso l’analisi degli organi ufficiali e ufficiosi della Santa Sede («L’Osservatore Romano» e «La Civiltà Cattolica») e della documentazione edita e inedita del periodo del pontificato di Pio XI, conservata presso l’Archivio Segreto Vaticano (Segreteria di Stato, Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, Concistoriale). Dai giorni dell’impresa di Fiume (settembre 1919) a quelli successivi alla marcia su Roma (ottobre 1922), i documenti ufficiali della Santa Sede, le relazioni inviate dai vescovi alla Segreteria di Stato e i rapporti dei diplomatici accreditati presso San Pietro contribuiscono a ricostruire il clima di incertezza e l’atteggiamento di iniziale prudenza che la Santa Sede mantenne di fronte al movimento di Mussolini. The article focuses on the raising of Mussolini’s fascism, starting from an analysis of the Vatican sources: the newspapers «L’Osservatore Romano», «La Civiltà Cattolica» and the published and unpublished material kept in the Vatican Secret Archive since the papers of Pius XI (Segreteria di Stato, Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, Concistoriale). Since D’Annunzio’s march on Fiume (September 1919) till the fascist march on Rome (October 1922), old and new Vatican sources (Vatican official documents, bishop’s letters to the pope or to the secretary of State Gasparri, ambassadors’ reports) remark the Holy Seat’s fears and prudence to establish a closer relationship with Mussolini’s first government and party.
€ 6,00
 

Inserire il codice per attivare il servizio.