Francesco Salvestrini
Titoli dell'autore
Aqua, molendinum, hortum (RB, 66,6). La campagna
e la vita rurale nella tradizione monastica occidentale (VI-IX secolo)
novitàdigital

Anno:
2023
A well-established historiographical tradition has presented great Benedictine abbeys and monasteries as institutions in charge of the bonification of territories and as protagonists of rural settlements. By virtue of their religious formation and discipline, the monks of the West, carriers of Christianity in ancient pagan territories, have been considered pioneers of colonization, as well as architects of the early medieval landscape...
€ 6,00
Il monachesimo benedettino nel tardo Medioevo
italiano e l’esperienza di Silvestro fondatore di Montefano. Una rilettura
digital

Anno:
2019
This paper presents a new critical reading of the oldest hagiographic and documentary sources relating to Sylvester, known as Guzzolini (end of the 12th/beginning of the 13th century-1267), founder of the Silvestrine monastic obedience, a part of St. Benedict’s Order, in the Italian region of the Marche...
€ 6,00
La proprietà fondiaria dei grandi enti ecclesiastici nella Tuscia dei secoli XI-XV. Spunti di rifl essione, tentativi di interpretazione
digital

Anno:
2008
L’evoluzione della proprietà fondiaria ecclesiastica costituisce, in rapporto alle diocesi della Tuscia, uno dei più importanti settori della ricerca storica medievistica. Tuttavia l’indagine su numerose realtà locali non è stata accompagnata da lavori di sintesi concernenti l’intera compagine regionale. Inoltre la notevole quantità delle fonti disponibili ha favorito l’esplorazione delle medesime soprattutto per lo studio della società rurale, mentre minore è stato l’interesse tributato alle istituzioni che tali documenti hanno nei secoli prodotto. Il saggio offre una visione comparativa sulle differenti tipologie della proprietà fondiaria del clero secolare e dei principali enti regolari, con speciale attenzione alle mense vescovili, ai beni dei capitoli delle cattedrali e a quelli dei grandi monasteri di tradizione benedettina, evidenziando le modalità di accumulazione e gestione degli immobili, i contratti agrari, le implicazioni giurisdizionali ed economiche del possesso fondiario, e relativizzando la crisi dei patrimoni ecclesiastici più volte sottolineata in sede storiografica per i secoli del pieno e del tardo Medioevo.
€ 6,00
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2023 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 2
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA - 2022 - 1